Tag: dottori
Gio
13
Dic
2018
A quanto pare sono depressa.
Premessa, è un mese e mezzo che sto di merda, non vi racconto i particolari che è meglio.
In questo mese e mezzo sono stata da cinque dottori, tra cui una addetta alle analisi del sangue (quindi non mi ha visitato) e un omeopata (perché non sapevo più da che parte girarmi).
Analisi: i valori risultano positivi alla mononucleosi.
Cosa confermata da: la.tipa delle analisi, l'omeopata, altri due dottori, il mio farmacista, mia zia (un'infermiera) e mia madre (che ne sa poco e un cazzo ma sa leggere un: MONONUCLEOSI POSITIVA).
Fatto sta che l'altro giorno vado da una dottoressa che è amica di mio padre, guarda le analisi, i raggi, l'ecografia e tutte le cose che mi hanno fatto. E mi ci fa: "ma guarda che non sei malata", ed io parecchio stranita che le indico le analisi del tipo ma sei cieca? E lei che mi dice che non è così, che io sono infelice, che sono depressa, che non ho niente, che le analisi sono risultate positive perché ho tanti ormoni (dove mi ha preso la laurea questa lo voglio sapere) ed altre mille minchiate.
Voi non potete capire quanto mi sono trattenuta nel riderle in faccia, soprattutto dopo che mi ha prescritto degli antidepressivi. La volta che vado li con un problema più serio secondo me questa mi manda in psichiatria.
Sab
25
Feb
2017
Mi piace il dottor House
Tutti i giorni guardo 2 o 3 episodi. E' figo House, poi la Cuddy e Cameron e anche 13 sono belle donne, e Hugh Laurie è un bell'omo.
Personaggi buffi: Wilson. Non capiscencazzo. Parla e dice le cazzate, ci vòle pazienza con lui.
Non sono il solo. La serie ha battuto tutti i record. Leggo su wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Dr._House_-_Medical_Division): "Con il termine fenomeno House o fenomeno Dr. House viene indicato comunemente il fenomeno televisivo e culturale nato dal grande successo della serie televisiva statunitense Dr. House - Medical Division e diffuso in tutto il mondo. Nato dalla televisione, il fenomeno ha avuto rapidamente un forte impatto nella moderna cultura popolare e ha il suo cardine nella figura originale e caleidoscopica del protagonista, il dottor Gregory House.
Dal punto di vista più strettamente culturale, la serie e più in particolare la figura del protagonista hanno dato motivo di riflessione filosofica, etica e religiosa relativa al campo della medicina e della deontologia; diversi saggi pubblicati hanno approfondito questo aspetto della serie televisiva.
Dal punto di vista televisivo e letterario la serie ha avuto un enorme successo di spettatori e di critica, grazie anche allo spessore letterario del protagonista che racchiude in sé numerosi modelli della letteratura classica e di genere; sono inoltre state fatte numerose parodie e riferimenti alla serie, sia nel mondo cinematografico e televisivo, sia in quello fumettistico e narrativo.
Dal punto di vista meramente commerciale, la serie ha dato origine ad un ampio merchandising, tra i prodotti più venduti ci sono le T-shirt con gli housismi, citazioni del dottor House solitamente sarcastiche ed umoristiche, ma non di meno anche più serie e profonde.
In Italia il fenomeno è stato discusso e approfondito ampiamente nella puntata del 31 ottobre 2007 del programma televisivo Matrix ideato da Enrico Mentana.
Il 16 maggio 2012 il consiglio comunale di Los Angeles, all'unanimità, ha dichiarato il 21 maggio 2012 (giorno della conclusione della serie) come "House Day"."
Ma vediamo come i personaggi principali sono stati descritti su wikipedia:
Gregory House: Primario del reparto di medicina diagnostica, specializzato in nefrologia e infettivologia. Si presenta con un atteggiamento burbero, menefreghista, pigro nei confronti dei suoi colleghi e dei suoi pazienti, giustificando parzialmente i suoi atteggiamenti per via di una menomazione della gamba destra che gli impedisce di camminare correttamente, dovuta ad un infarto che gli ha causato la perdita di una percentuale del muscolo del quadricipite e una necrosi dei tessuti nervosi che risfocia in un dolore cronico. Combatte questo dolore con un potente analgesico a base oppiacea chiamato Vicodin, al quale ormai è completamente assuefatto. Anche se nell'essenza è comunque un individuo coscienzioso ed estremamente sensibile, non ama visitare i suoi pazienti, lo fa solo se costretto dalle situazioni, giustificando il suo comportamento con la celebre frase everybody lies (tutti mentono).
Lisa Cuddy: Direttrice sanitaria dell'ospedale, pratica ormai raramente la sua professione, preferendo la parte amministrativa. La sua specializzazione è endocrinologia. Vorrebbe avere un figlio ma nonostante i numerosi metodi a cui fa ricorso non riesce a rimanere incinta; comunque nell'episodio Gioia al mondo della quinta stagione riesce ad adottare una neonata di una sua paziente. È il capo di House ed è anche l'unica che riesca a tenergli testa nelle discussioni. Deve spesso vedersela con le sue battute sessiste e con la sua logica.
James Wilson: Primario del reparto di oncologia, è il migliore e unico amico del dottor House. Il suo buonismo lo ha portato a trascurare la moglie per l'ospedale. Divorziato tre volte, ha avuto una relazione extraconiugale con una paziente e con una ex sottoposta di House, Amber. Nel finale di stagione Amber morirà dopo un incidente su un Bus sul quale è presente anche House, e ciò interromperà per qualche mese l'amicizia tra quest'ultimo e Wilson. Nell'ottava e ultima serie gli viene diagnosticato un cancro resistente alle cure, e decide di godersi in totale libertà gli ultimi 5 mesi di vita che gli restano senza sottoporsi a terapie volte ad allungare la sua speranza di vita.
Eric Foreman: Specializzato in neurologia. La sua ambizione è essere un medico stimato ma assomiglia sempre più ad House. È il primo a dimettersi dalla squadra diagnostica di House alla fine della terza stagione, ma è l'unico a ritornarci nel corso della stagione successiva. Nel corso dell'ottava ed ultima stagione prende il posto di Lisa Cuddy come Direttore sanitario dell'ospedale e capo di House.
Robert Chase: Specializzato in terapia intensiva. Figlio di un reumatologo stimato, con cui tuttavia non va d'accordo, in quanto lo ritiene responsabile della morte della madre, a causa della sua vita fedifraga. Si sente in dovere di dimostrare di aver ottenuto il posto per bravura e non per pressione del padre: questo suo carattere lo porta a tradire House in più occasioni. Si presenta come un cinico, ma nel corso degli episodi svela anche un lato più sentimentale. Si sposa con Cameron, dopo una relazione che dura dalla terza alla quinta stagione.
Allison Cameron: Specializzata in immunologia. È vedova di un malato di cancro, che aveva sposato per supportarlo nel dolore della malattia, di cui sarebbe presto morto. Probabilmente è per lo stesso motivo che nelle prime stagioni prova attrazione per House. Ha una relazione col dottor Chase col quale si sposa nell'ultimo episodio della quinta stagione.
Siete invitati a dire la vostra. Vi piace Greg? Vi piace il Vicodin? O preferite l'eroina? Vi gusta la Cuddy? O preferite Chaise? Oppure la moglie di Chaise? Credete nell'American Dream? Avete fatto il Vietnam? Avete un'assicurazione sanitaria? Praticate sesso non protetto? Mentite anche voi, come todo el mundo, oppure non sapete quello che dite? Siete stati in galera? Avete smesso di drogarvi ed ubriacarvi?
Qual'è il vostro personaggio preferito della serie House?
Dom
03
Apr
2016
vatti a fidare dei dottori
chi c'è rimasto a fidarsi dei dottori?
in questi giorni c'è stato il caso dei pazienti avvelenati in toscana che ha dato una bella scossa all'opinione pubblica e riporta il problema medici pazienti alla ribalta.
io non ho un buon rapporto col mio medico di base, senza entrare nei particolari dirò solo che una volta si lamentò del fatto che io non ho la "COMPLIANCE" (la parola dovrebbe essere francese, significa che se mi dice di fare in un certo modo non gli dò retta).
esempio inventato: mi dà una pasticca per qualcosa e mi dice di prenderla tutti i giorni alle 7. se dopo 2 giorni mi accorgo che mi fa venire la nausea io la butto. invece no, dovrei insistere, perché dopo 1 settimana la nausea mi passerebbe e la pasticca mi farebbe tornare giovane, ridiventare un animale a letto come tanti anni fa, oppure mi farebbe vincere la lotteria (inventatevi l'effetto che preferite).
ma dico io, come faccio ad avere la complians se mi sono accorto che non capisci un'emerita ceppa?
ti tengo perché tanto se cambio medico è uguale. ce ne sarà uno buono su 10. e allora si tiene quello vicino casa, oppure dove si parcheggia bene l'auto, oppure so' una sega, quello che torna più comodo.
per non parlare degli specialisti.
insomma potrei scriverci un libro su questo problema, mi avete capito.
una volta il medico era dio. nella cultura contadina era così. poi la gente ha imparato e leggere e scrivere, e ha cominciato a fare domande. il rapporto è cambiato. e a loro non piace. non discutono di medicina coi pazienti. i pazienti devono solo avere pazienza, lo dice il nome, e aspettare di risolvere i loro piccoli/grandi problemi di salute. succede anche che i dottori hanno troppi pazienti, lavorano troppo e qualche volta gli sbrocca il cervello. la cosiddetta sindrome del burn out. non colpisce solo il personale medico - paramedico (ricordate il pilota depresso che si suicidò portandosi dietro 150 persone?), ma quella dei medici/paramedici è una delle categorie più esposte. e allora vengono fuori gli "angeli della morte" che sono dei serial killer che lavorano negli ospedali. di solito li beccano con la statistica. tot turni tot morti di pazienti. si scopre che quando muore qalcuno di notte è sempre di turno l'infermiere x o il dottor y. con sempre intendo quasi sempre: insomma l'avete studiata matematica a scuola, mi avete capito.
che ne dite, voi ce l'avete la complians? insomma che ne pensate? io più che invecchio e più che ho a che fare coi medici, gli acciacchi aumentano: a parte il fatto dei medici killer c'è anche il problema dei medici teste di ===D
passo la palla a voi, se tornassi indietro mi fiderei meno di ora e romperei le OO di più con le domande per vedere di capirci meglio.
visto che il sito è impostato sui pentimenti mi pento di aver avuto troppa compliance oppure troppo poca, fate voi, il risultato non cambia.
la mia mamma mi diceva che dipende dalle lauree prese col 6 politico negli anni dopo il 68.
avete presente il film 7 chili in 7 giorni, con verdone e pozzetto all'esame di laurea in medicina? oppure il dottor guido terzilli, il medico della mutua (alberto sordi)? mica si discostano tanto dalla realtà, anzi!
saluti.
Iscriviti!
