Tag: dante
Mer
01
Giu
2016
Cannibalismo e tofu
Mi è capitato, più spesso di quanto augurerei a chiunque, di discutere con vegetariani della mia dieta estremamente carnivora. Peggio ancora sono i vegani! Non ho ancora incontrato un vegano che non abbia insultato le mie abitudini alimentari, apertamente o tramite battutine di pessimo gusto. E poi cercano tutti di convincerti a cambiare la tua dieta, con un'insistenza tale che neanche i Testimoni di Geova!
Spesso reagisco sbuffando o cercando di cambiare discorso. Alla peggio, prendo e me ne vado. Ma poco tempo fa, ho ceduto all'ira di fronte ad un ragazzo particolmente agguerrito, che voleva "convertirmi" riportandomi dati su dati di proto-medicina-del-veganesimo o quello che è quella roba là. Non ho resistito. Mi sono avvicinata con una faccia da psicotica, mentre lui blaterava che sono un'ipocrita ad amare il mio cane e poi mangiare carne di mucca, e gli ho sussurrato sorridendo: "Perché tu sei realmente certo che, se avessi veramente fame, non affonderei i denti nella tua carne?Mi sono chiesta spesso che sapore ha la carne umana. Probabilmente è molto dolce..."
A questo punto lui si è alzato, disgustato, e ha fatto per andarsene. Io, invece, presa dalla frenesia, l'ho trattenuto per un braccio, e in un lampo di genio (perché dovete sapere che lui è studente di lettere), ho esclamato gli immortali versi con cui Dante suggellò la vicenda del conte Ugolino: "Più che il dolor potè il digiuno".
Mi sarei mangiata le mani dalla voglia che avevo che qualcuno riprendesse lo scambio di opinioni. È proprio per questo che l'ho scritto qui, è proprio per questo che l'ho messo nella sezione della Superbia.
Iscriviti!
