Mar
13
Nov
2018
Sostegno economico all'uomo
Vorrei essere in grado di fornire al mio ragazzo la possibilità di non lavorare continuativamente, ma temo moltissimo il giudizio della gente. Mi spiego: lui è molto più incline di me ad occuparsi della casa, ed è piuttosto dotato nei lavori di falegnameria, ma non ha la stoffa dell'imprenditore, e non riesce a trovare da dipendente. Siamo entrambi giovani, io guadagno abbastanza. L'unica cosa che temo, è che gli altri lo vedano come un fallito, e che lui si deprima per questo, perché per esempio i miei genitori non la vedrebbero certamente bene.
Come la vedete, voi? Mi consigliate?
17 commenti
Ciao, per prima cosa deve essere d'accordo lui poi gli altri si adegueranno. Comunque secondo il mio parere di uomo e di ex imprenditore non c'è proprio niente di male, te lo dico per esperienza diretta fino a poco tempo fa lavoravo tutti i giorni e anche la mia compagna, poi ho venduto l'azienda ora gestisco le mie proprietà(lavoro che mi richiede poco tempo) e rimango a casa e invece la mia compagna ha continuato a lavorare tutti i giorni e ti garantisco che non siamo mai stati così bene. Ciao
Fregatene. Lui sarà un fallito e tu la cretina, se a guardarvi sono persone ignoranti. Ma se vi guardassi io, apparireste come una coppia normale che si ama
Un giovane casalingo? Per me è sbagliato! Un conto è se uno di 40/45 anni dopo 25 anni di lavoro decide e può permettersi di dedicarsi a quello che ama, ma un/una ragazzo/a che non inizia neanche a lavorare è sbagliato!
Perché è sbàgliato? Meglio disoccupati che cornuti no?
Cornuti? Perché se uno lavora è cornuto?
Che ne so io... tu lo sei ad esempio.
Quando si è giovani non lavorare per fare il casalingo/a è sbagliato.
Se lo sono non è certo perché lavoro
Per me, dipendere economicamente da un'altra persona è molto rischioso. Ci si toglie una fetta importante di indipendenza e di libertà. Uomo o donna che sia.
Conosco coppie dove lavora la moglie,e lui sta a casa....e fa magari lavoretti in nero
Dipende tanto da voi,e solo da voi,quanto vi importa del giudizio della gente.
" non riesce a trovare da dipendente."
Sarebbe a dire?
Se a voi sta bene, fatelo. Occhio però al futuro, perché adesso lo ami e sticazzi degli altri ed è giusto così. In futuro potreste cambiare idea ("perché ho mantenuto questo stronzo per 20 anni?", "perché ho perso 20 anni con sta stronza senza crearmi nulla?") e se inizia a pesarti sarà un motivo di conflitto.
Ps. Sarebbe stata la stessa cosa a ruoli invertiti, tu la casalinga e lui la macchina guadagna soldi.
@letterascarlatta un conto è stare a casa "per scelta", un conto perché sei stato licenziato/sei in mobilità/cassa integrazione/mai chiamato ai colloqui/non hai santi in paradiso e lavori in nero per racimolare qualcosa.
Sì,io sto parlando di uomini a casa per scelta ..esistono,giuro!!
Beati loro che possono scegliere.
A me un uomo che non provvede a se stesso...
...mi farebbe proprio antisesso. Chiamatemi antica, ma o si labora in due, o la casalingA la fa la donna.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Si direbbe parità dei sessi. Dove sta scritto che non sia la donna a portare a casa la pagnotta?