Gio
14
Giu
2018
Ho attacchi di panico per un cucciolo
Sembra ridicolo, ma è vero. Ho questo cucciolo di 2 mesi e mezzo da esattamente una settimana e in alcuni momenti della giornata, (specialmente la mattina) ho attacchi di panico in cui provo un vero e proprio rifiuto verso il cane: in questi momenti mi basta guardarlo o sapere che gli devo dare da mangiare e portarlo sotto per stare male. Poi non faccio altro che piangere e pensare "basta non ce la faccio" o "lo voglio riportare indietro" o anche peggio.
Ho paura di sbagliare nella sua crescita, che gli succeda qualcosa, che distrugga la casa.. Mi dispiace molto perché ho desiderato per tutta la mia vita questo cane, mi ero preparata benissimo al suo arrivo (leggendo libri su libri sull'educazione ecc.) e stavo anche male perche i miei dicevano di no.. Mentre adesso che ce l'ho mi sembra quasi peggiorata la situazione e mi sento in colpa per aver convinto i miei.
Poi ci sono momenti in cui sto bene e lo accudisco con piacere, ma basta che il cane combini qualcosa tipo distrugge il recinto che gli abbiamo fatto, guaisce e io rientro nel panico.
15 commenti
"Basta un bastone per raddrizzarlo"
Eroe, ma ha anche dei difetti
è un cucciolo, distruggere il recinto è il minimo che può fare :|
forse dovevate buttarvi su un cane già grandicello. un cucciolo è una gran bella responsabilità. comunque stai calma, se guaisce non succede nulla :D è normale che mordicchia roba e distrugge, quando sei a casa fallo correre al parco/giardino, fallo stancare giocando, i cuccioli sprizzano vivacità da ogni singolo pelo :D non conosci nessuno che ha avuto cani? parlarci ti risolverebbe molti dubbi :)
se proprio non ce la fai, affidalo a qualcuno che lo tenga come si deve. e no, con il bastone non risolvi una sega con i cani, vanno sgridati cogliendoli sul fatto (basta un NO e una giornalata sul sedere). se lo sgridi dopo, non associa la tua incazzatura a quello che ha fatto.
Ti sei preparata per bene all'evento. Hai studiato libri su libri. Ma non basta, la realtà è ben più dura di quanto immaginassi.
Come ha giustamente scritto xyz, un cucciolo è molto più impegnativo di un cane già grandicello, però ormai ce l'hai e tanto vale tenere duro e vedrai che fra qualche mese si calmerà.
Quando presi il mio primo cane era un batuffolo spaventato di due mesi passati solo in canile dove era nato. Non ti dico il casino che faceva di notte: piangeva, picchiava sulla porta, faceva bisogni ovunque per casa. Ma ho tenuto duro e conl'alternanza della fermezza e delle coccole è cresciuto con un carattere stupendo. Dio solo sa quanto l'ho amato, eravamo inseparabili: io ho dato a lei, era una femmina, calore e protezione e lei mi ha ripagato con l'amore che solo un cane sa dare al proprio "padrone". Sono passati un paio d'anni da quando è morta e ancora adesso che ne sto scrivendo mi viene il magone. Vedi un po'tu quanto può darti un cane...
Dai, lascia perdere il panico, stringi i denti e amalo, amalo amalo: non hai idea del dono che hai tra le mani.
Se vai in panico secondo me non sei adatta a tenere un cane,comunque riportarlo indietro penso sia una delle cose peggiori che possano succedere ad un cane,francamente io ho preso un cane da circa 4 mesi,e tutte queste problematiche non le vedo,fa i bisogni dove deve,è sempre il primo a svegliarmi la mattina scodinzolando e a darmi il benvenuto appena torno dal lavoro.In estate nonostante il parere contrario di qualcuno vicino me lo porto al mare,altrimenti sto a casa con lui.
Autrice, per i tuoi attacchi di panico, potrebbe c'entrare anche il fatto che i tuoi non lo volessero? Che senti la loro "ostilità" , acuita dai disagi procurati dal nuovo arrivo? Che ti senti dunque sola davanti alle difficoltà?
Soldatojoker La scelta di avere un cane è stata da parte di tutti, ne ho parlato bene con i miei e loro mi hanno esplicitamente detto che anche loro erano convinti davvero quando mi hanno detto di sì.
Le cause secondo me sono molteplici: intanto ho 15 anni e sono sempre stata un po' viziata.. Questa è una delle poche volte che mi sono ritrovata a dover affrontare le sfide della vita solo con le mie risorse. Poi allo stesso tempo ci sono svariati sensi di colpa, come quello che dopo il cane sto ancora peggio di prima, o che vorrei occuparmene io ma a volte non ho le forze per gestirlo da sola. Insomma, è un po' complicata la situazione e credo che dietro il mio malessere ci sia molto altro, oltre anche alla preoccupazione di coordinare cane-scuola-sport-musica
Questa รจ una delle poche volte che mi sono ritrovata a dover affrontare le sfide della vita solo con le mie risorse.
Appunto, sei dunque alla prima "difficoltà" della tua vita. Ma non esitare a chiedere aiuto alla tua famiglia: chiedere aiuto non significa dichiararsi sconfitti ma lavorare invece in sinergia. L'educazione di un cucciolo, se fatta per bene, occupa veramente tante energie , perciò fatti aiutare senza reticenze.
Soldatojoker Grazie mille, le tue parole mi stanno aiutando molto. L'ansia purtoppo più la scaccio più ritorna, devo solo aspettare che se ne vada.. E spero presto. Grazie veramente
ciao
quoto tantissimo soldato joker, tutto ciò che dici è vero. condivido al pieno.
Però anche tu vedila come una sfida verso te stessa, non lo hai mai fatto è vero se ci pensi razionalmente non sei in grado di occuparti di un cane? veramente? anche supportata dai tuoi chiaramente. Ma se andrai avanti fidati, troverai un mondo dietro al tuo nuovo amico. fatto di tanto amore e molto altro. Non scorraggiarti, infondo lo hai voluto tanto no? Dai tieni duro e fai dei bei respiri profondi quando ti senti agitata, vedi la cosa razionalmente e vedrai che le cose andranno bene....
in bocca al lupo
Otelloboy grazie, seguirò i tuoi consigli. Parlare con voi mi ha fatto bene :)
E' il primo cane, è normale tu sia spaventata.
E' una creatura senziente, ha dei bisogni, prova delle emozioni, sperimenta desideri. Non dubitare di te stessa, perchè di questo stiamo parlando. Innanzitutto non siete solo tu e lui/lei. Non sei la prima persona a vivere con un animale nè sarai l'ultima. Vivere con un cane significa incastrare bene gli orari, dedicargli del tempo, organizzare le vacanze tenendo conto della sua esistenza, essere pronti ad affrontare anche i suoi disagi, le sue eventuali malattie. Procurati un veterinario di fiducia, parla con lui durante la prima visita di tutti i tuoi dubbi e le tue paure. Ti calmerai moltissimo. Una settimana è davvero poco tempo per giudicare se sei in grado o meno di prenderti cura del piccolo. Se posso permettermi: goditelo! Gli anni passano in fretta, i nostri amici animali non sono eterni, tutt'altro.
Il difetto più grande del cane, fidati, è che ha vita troppo breve rispetto alla nostra.
Come si fa
avere attacchi di panico per un animale ! Non saresti nemmeno in grado di crescere un figlio sicuramente . Io ho sempre L istinto di educare è se L avesse fatto a me il disastro del recinto , l’avrei rimproverato e anche due sculacciate ben fermi . La prossima volta si accuccia senza far guai . Ho un gatto che appena mi alzo capisce che le prende se fa danni . È diventato intelligente , gli manca la parola . Capisce tutto ma proprio tutto che mi apre anche la porta di casa quando gli apro al citofono . Per me fa parte della famiglia e quando rientro a casa è il primo che io saluto e a fargli coccole e poi il mio compagno .
Sweetmary
Sinceramente nessuno ti ha chiesto di narrare la tua notevole abilità nell'educare gatti. Qui si parla di cani.. Non gatti, non figli.
Cacchio nameless, avrai quindici anni ma hai carattere! Brava!
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Basta un buon bastone per raddrizzarlo quando ne combina. Vedrai che la smette di far danno e metterti nel panico.
Allora quando sarai mamma un domani che farai? nooooo, spero che tu sia piccolissima