Gio

21

Mag

2015

Parassiti? Momento di riflessione.

Sfogo di Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf | Categoria: Altro

E' arrivato di nuovo quel momento in cui metto sul tavolo le mie esperienze di vita e me le riguardo, studiandole con attenzione.

Già da un po' penso alla nostra specie, l'essere umano.
Poi guardo il mondo che ci circonda, cosa racconta la storia dei vincitori e fin dove siamo arrivati ora.

Siamo dei parassiti egoisti.
Con quello che sto per scrivere non voglio dire che odio la mia razza, che sono un animalista, che sono depresso, etc.
Semplicemente, credo sia un dato di fatto irreversibile e non credo di essere il primo a pensarlo.

Siamo gli unici ad avere queste forme di relazione sociale, che poi abbiamo imposto a tutto il resto del pianeta Terra.
Imponendo cosa è giusto o sbagliato, senza prendere in considerazione l'interesse degli altri, pretendendo di capire ogni forma di vita.

Gli animali una volta erano liberi.
Nel tempo, l'uomo è diventato il predatore in cima alla catena alimentare, dove l'unico predatore è se stesso.
Pretendiamo di volere il bene degli animali, aiutandoli a non estinguersi o prendendoci cura di loro, quando siamo stati proprio noi, i colpevoli che pian piano, li abbiamo rinchiusi in una finta libertà.
Ad esempio, un cane è costretto a volerci bene, perché siamo noi ad imporgli delle regole che se non rispetta, sa di essere punito.

La politica è l'egoismo fatto a persona.
Tutti combattono per imporre il proprio ideale, pretendendo di volere il bene del popolo, quando in realtà vogliono semplicemente esserne a capo.
Mi ricorda questo episodio di "South Park": youtube.com/watch?v=Pji_IX-UacM
Anche in Italia, come in ogni altro paese, ogni volta ci ritroviamo a votare tra una peretta o un panino alla merda.
Tanto, siamo sempre lì.

La religione è l'egoismo spirituale.
La maggior parte della gente crede nel loro Dio misericordioso, dove insegna che bisogna essere buoni l'uno con l'altro, aiutarsi a vicenda, darsi forza, etc.
Tutto quello che fa, sempre la maggior parte, è pregare.
Credendo che possa bastare a portare un cambiamento nella vita del meno fortunato.
Non dovrebbero dedicare la loro vita, aiutando il prossimo, se vogliono realmente questo bene nel mondo?
Seguono le regole del Dio in cui credono, solo quando fa comodo a loro.

Le nostre invenzioni hanno portato grandi vantaggi al genere umano, che allo stesso tempo sono state la rovina della Terra stessa.
Il telefono, l'elettricità, gli automezzi, etc.
Che sono cose strabilianti, cose che nessuno avrebbe immaginato, ai tempi, potessero accadere.
Ma a quale prezzo? Inutile elencarli.

Quindi, alla fine, se fossi accusato di essere un parassita nocivo per la Terra, che sarebbe meglio fosse spazzato via, come potrei difendermi?
Sinceramente non vedrei nessun modo, è la verità.
L'unica cosa che mi farebbe lottare è il mio egoismo e l'istinto di sopravvivenza.

32 commenti

always ti sembrerà strano...ma è grazie all'egoismo insito nell'essere umano che siamo sopravvissuti rispetto alle altre razze e non ci siamo estinti,anche se è uno sguardo impietoso su noi stessi quello che ti ho scritto

Avatar di CopyCatCopyCat alle 12:09 del 21-05-2015

Io sono completamente d'accordo. Sicuramente questo approccio fino a non molto tempo fa ci ha permesso di prevalere sugli altri esseri viventi (la maggior parte, almeno..), e su molti aspetti della Natura.

Ora come ora però ci sta portando verso l'autodistruzione:  morale, sociale, etc..

Sarà solo questione di tempo. 

 

Avatar di LunaKLunaK alle 12:18 del 21-05-2015

-forme di relazione sociale, che poi abbiamo imposto a tutto il resto del pianeta Terra.
ô.o 

-dove l'unico predatore è se stesso. 
io penso tu sia troppo umano-centrico, ma seguiamo il ragionamento...

-Pretendiamo di volere il bene degli animali [...] li abbiamo rinchiusi in una finta libertà.
ma che stai dicendo?
anche sui cani non son d'accordo, punire il cane non sempre gli impedisce di compiere un'azione

-quando in realtà vogliono semplicemente esserne a capo.
generalizzazione, dai... 

-Seguono le regole del Dio in cui credono, solo quando fa comodo a loro.
e queste sarebbero cosa, riflessioni profonde? 

-che allo stesso tempo sono state la rovina della Terra stessa. 
ma mica è colpa della tecnologia/progresso -.- semmai è la sovrappopolazione

-L'unica cosa che mi farebbe lottare è il mio egoismo e l'istinto di sopravvivenza.
o puoi aderire al movimento dell'estizione umana volontaria 

Avatar di farnightfarnight alle 17:16 del 21-05-2015

A parere mio, credo sia un discorso che se la suona e se la canta da se.

Alla fine è stata l'evoluzione a crearci, coi nostri pregi e difetti, quindi io non mi sentirei particolarmente in colpa per ciò che abbiamo fatto alla natura; e tutto ciò che si è sviluppato (politica, religione, storia in generale) fa parte della strada percorsa.

Che la società sta degradando e auto-fagocitando è certo, ma non mi sento un parassita della terra. 

Avatar di RorschachRorschach alle 17:22 del 21-05-2015

@farnight

>ô.o

Eh.

>io penso tu sia troppo umano-centrico, ma seguiamo il ragionamento...

Non mi pare ci sia qualche animale o "essere" che si posiziona al di sopra della nostra catena alimentare.
Al massimo ci puoi mettere le malattie, gli incidenti con le nostre stesse invenzioni o le catastrofi naturali.
Ma se dobbiamo guardare solo alla catena alimentare, nessuno è al di sopra dell'essere umano, è un dato di fatto.

>generalizzazione, dai...

Uhm...no, fatti.
O se sto generalizzando, dimmi una persona che secondo te non rispecchia questi aspetti.

>e queste sarebbero cosa, riflessioni profonde?

No, sono flessioni e addominali mentali.

>ma mica è colpa della tecnologia/progresso -.- semmai è la sovrappopolazione

E' sempre colpa nostra.
La sovrappopolazione è causata proprio perché non abbiamo nessun predatore naturale se non noi stessi.

>o puoi aderire al movimento dell'estizione umana volontaria

kek.

@ioenrico

>non mi sentirei particolarmente in colpa per ciò che abbiamo fatto alla natura

Perché è proprio il nostro egoismo a farci pensare così.
Pure io non mi sento in colpa.
Mi sveglio alla mattina, mangio e consumo come tutti, pensando alla mia esistenza, come tu pensi alla tua.
Però, se guardi all'essere umano con occhi esterni, non siamo tanto diversi dai parassiti.

Si attaccano alla preda e la consumano fino al completo esaurimento, solo per sopravvivere.
Cosa che tra un bel po' di anni accadrà anche alla Terra.

Lo ammetti anche te che la società si sta degradando e auto-fagocitando.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 19:10 del 21-05-2015

Ciao Alwais,personalmente penso che,la parola giusta sia appunto.egoismo. siamo degli esseri meravigliosi,dotati di una intelligenza che dio (in qualsiasi forma sia) solo sa' di cosa è capace. e mi chiedo,se sin dai tempi.questa intelligenza fosse stata usata per scopi benevoli.insomma,per il bene del pianeta.dell'umanita'.    ma,non so' se ci hanno fatto cosi' o c'è stato un qualcosa che nel percorso dell'evoluzione ha,perche' no.mutato il nostro dna.parlo di extraterrestri. chiassa',ma una cosa è certa.  siamo unici,straordinari. ma con questa piccola,se vogliamo pecca. egoisti,con la presunzione di. non essere un tuttuno con questo meraviglioso pianeta,ma propietari. e questo io non lo accetto e mi dissocio. penso che pero',appunto riflettere su questo aiuti molto a essere consapevoli di questa di questo modo di vivere il pianeta che fino ad ora abbiamo e ci hanno fatto adottare. e essere consapevoli,di questo egoismo che fino a ora ha prevalso. e se vogliamo,possiamo cambiare rotta e cambiare le cose. non possiamo aspettare che i politici,i potenti si mettano in testa questo discorso. e forse cambaire rotta drasticamente non è possibile. ma se tutti vogliamo,e ognuno mette il suo per cambiare le cose.possiamo fare grandi cose,per il pianeta. gli abbiamo chiesto troppo fino ad ora,ed è ora anche di,non dico ricambiare,perche' lui dona senza voler niente in cambio. penso voglia soltanto due cose importanti. rispetto e amore. e io dico fanculo,nel mio piccolo con dei piccoli gesti voglio fare la differenza. a partire,non dico marche o altro. ma dico solo. prima di comprare,leggo bene l'etichetta. e se c'è quello che non voglio leggere. lo rimetto nello scafale e dico.  questo ve lo poetet infilare nel buco del culo,io amo e rispetto il pianeta.  e tanti altri piccoli gesti,ma che tutti assieme fanno grandi cose.grazie per la riflessione

Avatar di vaiserenovaisereno alle 20:47 del 21-05-2015

Io non ci definirei parassiti, direi inquilini, maleducati e poco furbi quello sì; ma alla fine siamo stati creati dalla natura, non è che ci si siamo instaurati venendo da fuori.

Se il destino della razza umana sarà estingersi per l'inquinamento, la fine delle risorse energetiche, l'acqua, allora sarà la naturale  prosecuzione degli umani; come altri sono estinti, ci estingueremo anche noi.

E poi il termine egoismo lo considero troppo "umano" per poter venir affibiato ad altri esseri viventi, quindi è solo il modo di vivere degli esseri umani.

Avatar di RorschachRorschach alle 20:49 del 21-05-2015

@ioenrico

Se dobbiamo essere pignoli, anche "considerare" è troppo umano.
Tutto quello che facciamo è "troppo" umano.
Solo noi "consideriamo", dato che siamo gli unici esseri con la capacità di razionalizzare.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 23:28 del 21-05-2015

Forse sei tu solo troppo egoista e pensi che tutti siano simili a te

Avatar di bananabanana alle 01:08 del 22-05-2015

Allora spariamoci tutti allegramente!

Siamo stati innegabilmente un male per il pianeta, negli ultimi anni. Dico negli ultimi anni perché è stato allora che abbiamo cominciato a spolparlo. Alla fine, ciò che abbiamo fatto lo abbiamo fatto seguendo i nostri istinti (prevaricazione e autoconservazione), ma il fatto che qualcuno se ne accorga (tralasciando gli imbecilli che auspicano l'autoestinzione) implica anche che possiamo fare del bene e migliorare le cose.

Vedere tutto nero e definirci parassiti non è la soluzione. Anzi, Ask, spiace dirlo, ma condannare così definitivamente lo vedo come un atto di presunzione estrema.

Avatar di CriseideCriseide alle 09:02 del 22-05-2015

@banana

No, non lo penso affatto.
Ognuno è fatto a suo modo, ma tutti siamo un po' egoisti.

@Criseide

>Vedere tutto nero e definirci parassiti non è la soluzione

Io non cercavo una "soluzione" e non vedo tutto "nero", ragionavo sulle nostre azioni e anche te hai ammesso quello che io intendo: "Siamo stati innegabilmente un male per il pianeta, negli ultimi anni" "Alla fine, ciò che abbiamo fatto lo abbiamo fatto seguendo i nostri istinti".

Negli ultimi anni, dipende dai punti di vista.
Ogni invenzione ha dato positività e negatività.

>implica anche che possiamo fare del bene e migliorare le cose.

Nella maggior parte delle volte, solo dopo aver capito la gravità del danno; quasi sempre, irreversibile (inquinamento, radiazioni, etc.).

>condannare così definitivamente lo vedo come un atto di presunzione estrema.

Non sono io ad essere quello che "condanna" e punta il dito contro la nostra specie.
Siamo già condannati, che è diverso.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 12:16 del 22-05-2015

propongo un bel brindisi a questo Titanic che affonda!

Naaaa, secondo me, finché c'è vita, c'è speranza! 

Avatar di CriseideCriseide alle 13:17 del 22-05-2015

prego l'orchestra.....

Avatar di grasshoppergrasshopper alle 13:23 del 22-05-2015

Ancora il modellino non è pronto.

Avatar di RorschachRorschach alle 13:26 del 22-05-2015

Enri ricordati l'omino sulla panchina, ci tengo

Avatar di grasshoppergrasshopper alle 13:41 del 22-05-2015
completamente d'accordo

Wow Gran bel discorso...non ti si può dar assolutamente torto...l'evoluzione non ha portato alcun progresso ma sempre ad un maggior squilibrio, disordine, individualismo ed egoismo...e spesso ci si ritrova a non essere compresi perché nessuno ha il coraggio di ammettere r assumersi le proprie responsabilità...

Avatar di maya93maya93 alle 20:29 del 24-05-2015

Maya, dire che l'evoluzione non abbia portato alcun progresso mi pare esagerato: basti pensare a tutte le scoperte in campo medico che hanno permesso di debellare (anche se solo in una parte del mondo) malattie per cui cento/duecento anni fa non c'era scampo.

D'altro canto, il fatto che la situazione ambientale del nostro pianeta non sia mai stata così critica è innegabile. Il singolo individuo contro questo può fare ben poco, le decisioni fondamentali in questo campo vengono prese da chi ci governa. L'unica cosa che possiamo fare, quando andiamo a votare, è non rinnovare la nostra fiducia a chi sta distruggendo l'ambiente e sperare che chi verrà eletto abbia una mente più illuminata su questi temi.

Per quanto riguarda la religione, concordo con Always: conosco un sacco di gente che "sfoggia" la propria fede come se fosse un bell'abito, salvo poi dimostrarsi di una grettezza e di uno squallore morale impressionante. Con questo non voglio criticare tutti i credenti: ne conosco alcuni che fanno cose ammirevoli, ma troppi che si limitano a sciacquarsi la bocca con tante belle parole.

Probabilmente è vero che noi siamo i parassiti della Terra ed è il nostro istinto di sopravvivenza a spingerci ad adattarla sempre di più alle nostre esigenze, ma se la Terra un giorno decidesse di spazzarmi via con una catastrofe naturale (terremoto, tsunami...) non credo che la mia voglia di lottare potrebbe aiutarmi. Insomma, la Terra potrebbe prendere il suo sopravvento su di noi in ogni momento, cancellando, in pochi secondi, le modifiche che noi abbiamo apportato su di essa nel corso di diversi millenni.

Avatar di InquietaMenteInquietaMente alle 21:36 del 24-05-2015

-->ô.o
-Eh.
per dire che comunque non son d'accordo con la (le) tua affermazione
non trovo sia una nostra (umana) peculiarità
si fa come si può in scarsità di risorse

-Non mi pare ci sia qualche animale o "essere" che si posiziona al di sopra...
che siamo noi il nostro stesso nemico, la nostra sfida, concordo, ma io non ragiono in questi termini -- anche perché viviamo in simbiosi col resto della natura, non sopra o sotto
poi a parte che non sarebbe male l'esser stati capaci di regolarsi meglio... anzi no, tu dici "colpa nostra", attribuendo alla nostra intenzione, alla nostra volontà questo casino, nonostante tu adduca poi la motivazione dell'assenza di predatori
io ritengo siamo più animalistici di così

-Uhm...no, fatti.
perdonami, ma da ciaccottata da salotto a fatti ce ne passa
poi comunque a me non sembra vogliano essere a capo del popolo, affatto; l'uso di affermazioni generiche (Milton, ad esempio) fa intendere che sono interessati a sbolognare i doveri verso il popolo e pastrocchiare e mettere le mani in pasta

-No, sono flessioni e addominali mentali.
a me viene in mente un'altra parola, ma la battuta è scontata

Avatar di farnightfarnight alle 22:46 del 20-06-2015

@farnight

Le prime due risposte, mi sono perso; giuro :/
Ho fatto fatica a comprendere il collegamento della tua frase con la mia.
Riesci a suddividere meglio?

>io non ragiono in questi termini

In quali termini ragioni?

>poi comunque a me non sembra vogliano essere a capo del popolo

Secondo me, è ovvio che non lo fanno da vedere; ma l'obiettivo è quello.
Si dimostrano interessati al popolo, ma mettono in primo piano i loro interessi.

C'è veramente qualcuno disposto a dedicarsi completamente al popolo, ignorando i suoi desideri?

>a me viene in mente un'altra parola, ma la battuta è scontata

Puoi dirla tranquillamente, magari mi faccio anche una risata; se la battuta è divertente.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 15:18 del 24-06-2015

-Riesci a suddividere meglio?
non abbiamo il controllo di tutto
magari giusto e sbagliato sono il risultato di una maggioranza che ha travolto il resto, ma neanche sapevano cosa stavano facendo
o dall'altro lato della medaglia non ci sono abbastanza risorse per accontentare tutti

-In quali termini ragioni?
così come 'evoluzione' può significare trovare una soluzione nuova o tornare a quelle precedenti (perche ci si adatta), una specie può diciamo farne estinguere un'altra, ma poi ne soffre perché altera l'equilibrio per tutti

-Si dimostrano interessati al popolo, ma mettono in primo piano i loro interessi. 
mi sembra stiamo intendendo la cosa in due modi diversi
per me il significato è essere a capo del popolo per il popolo; quello di cui parli te è solo essere a capo del popolo

-C'è veramente qualcuno disposto a dedicarsi completamente al popolo, 
ti renderai conto che questa è una domanda molto politica
come partiti non lo so, come individui bah sui grandi numeri ce ne sarà almeno uno, però non conosco singolarmente aspirazioni e desideri di ognuno
certamente è che dovendo seguire alcuni consigli regionali ammetto di essere un po' sfiduciato 

-Puoi dirla tranquillamente, magari mi faccio anche una risata; se la battuta è divertente.
"seghe mentali"

Avatar di farnightfarnight alle 23:58 del 24-07-2015

Non lo avevo letto questo sfogo O.O comunque io queste domande me le sono posta centinaia di volte e come risposta ho trovato un' altra domanda..che senso ha tutto questo? Sinceramente siamo inutili, essere umano o animale che sia, non capisco perché creare vita, acqua, terra, sole e pianeti sapendo che poi tutto sará destinato ad autodistruggersi... Concordo con far quando dice che probabilmente é la sovrappopolazione il problema maggiore, ma é proprio il nostro completo distacco dalla natura che ci ha portato a vivere cosí. Ad essere egoisti come dici tu. Anche se non credo sia cosí, anzi, penso che l essere umano non sappia neanche cosa voglia, cerchiamo sempre un qualcosa, una sensazione forse, che a mio parere non puó essere trovato qui nella vita terrena.

Avatar di GingerBreadGingerBread alle 01:05 del 25-07-2015

@farnight

>non abbiamo il controllo di tutto

Beh, questo è ovvio.
Non abbiamo il controllo sul tempo, ad esempio.
Chissà, non voglio andare nel surreale, ma forse un giorno sarà possibile.

Come esseri umani, abbiamo ottenuto quasi il totale controllo per quanto riguarda la "superficie".
Abbiamo imposto le nostre necessità sulla natura, capovolgendola quasi completamente.

Esempio stupido per quanto riguarda la scienza.
Una volta non era possibile abortire, se non per determinate cause che lo consentivano.

Ora è all'ordine del giorno e siamo i soli ad averne il completo controllo.

>ma neanche sapevano cosa stavano facendo

Poi, nel tempo, ci siamo resi conto di cosa abbiamo sbagliato; sempre troppo tardi.

>così come 'evoluzione' può significare trovare una soluzione nuova o tornare a quelle precedenti, una specie può diciamo farne estinguere un'altra, ma poi ne soffre perché altera l'equilibrio per tutti

Certo, noi siamo in grado di adattarci e a proposito di estinzione...
Anche quella, in molte occasioni, è accaduta a causa nostra.

Rimaniamo, in ogni caso, in cima alla catena alimentare.
Le morti che può incontrare un umano, raramente provengono da altri animali.

Si, ogni tanto capita l'idiota di turno che si mette a giocare con i serpenti velenosi, per dirne una; ma anche in quel caso, se ha l'antidoto (alterazione della natura, se non per altri animali che hanno già di suo, l'immunità) a portata di mano, si salva.

>quello di cui parli te è solo essere a capo del popolo
>come individui bah sui grandi numeri ce ne sarà almeno uno
>ammetto di essere un po' sfiduciato

Non ne ho ancora visto uno.
Al momento, bene o male, pensano solo a se stessi; invece che alle necessità del popolo.

Può capitare che ogni tanto danno l'accontentino, prendendo come esempio il gesto di Renzi con gli 80 euro; ma non voglio parlare delle figure politiche, ben sì della sua utilità.

>"seghe mentali"

Bisogna masturbarsi la mente, ogni tanto.
Che poi, sono semplicissime domande, almeno per me.

@GingerBread

>Sinceramente siamo inutili

Secondo me, più dei parassati, però si.
Siamo sempre lì.

>Concordo con far quando dice che probabilmente é la sovrappopolazione il problema maggiore

Anche io l'ho detto, forse non era chiaro.

>Anche se non credo sia cosí
>cerchiamo sempre un qualcosa

E' un po' una contraddizione.
L'egoismo nasce perché, appunto, siamo sempre alla ricerca di qualcosa.
La nostra ricerca termina con la nostra morte.

Perché dici che non credi che sia così?
Secondo me, credo sia abbastanza chiaro.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 08:45 del 25-07-2015

-poi tutto sará destinato ad autodistruggersi... 
perché pensare alla fine?

-Sinceramente siamo inutili
a me sembra inutile pensarci sopra

-penso che l essere umano non sappia neanche cosa voglia,
fin qua son più o meno d'accordo

-cerchiamo sempre un qualcosa, una sensazione forse,
completezza, soddisfazione, piacere

-che a mio parere non puó essere trovato qui nella vita terrena.
parole molto grosse...

Avatar di farnightfarnight alle 15:07 del 25-07-2015

-Ora è all'ordine del giorno e siamo i soli ad averne il completo controllo.
l'aborto non hanno certo cominciato a praticarlo nel 2000... ma neanche nel 1900...
non è questo il discorso, e neanche quello di forza bruta; io parlo di consapevolezza dei numeri, della dimensione, e dell'ambiente
posso sapere cosa succede fino ad una certa distanza/tempo da me, poi le informazioni non sono in grado di raccoglierle né di processarle, e si fa quel che si può per vivere con queste mancanze, cioè il non sapere quali effetti avranno le proprie azioni, o quali sono le necessità degli altri, di dieci persone, cento, mille, un milione, un miliardo

-Poi, nel tempo, ci siamo resi conto di cosa abbiamo sbagliato; sempre troppo tardi.
'sempre' mi sembra eccessivo

-Anche quella, in molte occasioni, è accaduta a causa nostra.
ma l'estinzione è sempre avvenuta, in nostra presenza o meno

-Rimaniamo, in ogni caso, in cima alla catena alimentare.
la catena alimentare è una delle tante catene
siamo un elemento del gioco
e non siamo più "grandi" dell'ambiente in cui viviamo

siamo dove siamo a causa del nostro cervello, ma anche delle risorse materiali
immagina se fosse stato molto più complicato trovare il rame, o il ferro... ci staremmo ancora tirando le clave, forse? o qualsiasi altra cosa, come le terre rare e i semimetalli
cioè siamo in grado di sfruttare le proprietà degli elementi, ma ci devono essere questi elementi, se no non combiniamo niente

-se ha l'antidoto [...] a portata di mano, si salva.
e sei sicuro che questo sia 'potere'?

-Non ne ho ancora visto uno.
quanti ne hai controllati?
sei sicuro di essere in grado di capirlo?

Avatar di farnightfarnight alle 15:21 del 25-07-2015

>'sempre' mi sembra eccessivo

Scrivendo, per quanto riguarda le invenzioni, uno sa di aver "sbagliato" soltanto dopo aver capito che la sua azione ha portato conseguenze negative.

La bomba nucleare, ad esempio.

>ma l'estinzione è sempre avvenuta, in nostra presenza o meno

Vero, ma siamo stati un fattore non da poco; per il nostro egoismo.

>e non siamo più "grandi" dell'ambiente in cui viviamo

Comprendo il tuo punto di vista, ma non sono d'accordo.
Basta guardarsi in giro per vedere che come razza, siamo i dominatori.
Non su tutto, ovviamente.

>immagina se fosse stato molto più complicato trovare il rame, o il ferro... ci staremmo ancora tirando le clave, forse?

Probabilmente si, probabilmente no.
Non è stato il caso e, secondo me, il potenziale umano sarebbe riuscito a portare a termine quell'obiettivo.

>siamo in grado di sfruttare le proprietà degli elementi, ma ci devono essere questi elementi, se no non combiniamo niente

Certo che se viviamo nel nulla, ovviamente non si combina niente.
Però non è il caso.

>e sei sicuro che questo sia 'potere'?

"Potere" della scienza.
Senza gli studi e tutto il resto, quella persona sarebbe morta.

>quanti ne hai controllati?
sei sicuro di essere in grado di capirlo?

Per il momento, non ne ho visti.
Non dico che non ce ne siano mai stati, sicuramente c'è sempre l'eccezione.

Lo capisco perché di parole ne sono state dette anche troppe, sono i fatti che vengono a mancare.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 20:20 del 25-07-2015

-La bomba nucleare, ad esempio.
magari non avevano compreso la magnitudine della cosa, ma che stavano progettando un'arma lo sapevano
poi ti dico anch'io a volte programmando mi accorgo dopo di aver fatto delle cavolate, ma l'attenzione e la disciplina ti fanno capire prima se qualcosa non quadra

-Vero, ma siamo stati un fattore non da poco; per il nostro egoismo.
ma che minchia di ragione è? secondo te un babbuino bada agli altri? un gatto? un acaro? un'ameba? no

-Basta guardarsi in giro per vedere che come razza, siamo i dominatori.
quello che dominiamo è la nostra catena
se no vai nello spazio a vivere senza aria, acqua, sole, gravità, e dimmi cosa stai dominando

-il potenziale umano sarebbe riuscito a portare a termine quell'obiettivo.
parole facili
se non hai nulla da sfruttare su cosa cresci?

-Però non è il caso.
e chi ha parlato di caso? si parla di evoluzione, ciò che ha successo vince

-Senza gli studi e tutto il resto, quella persona sarebbe morta.
allora rigiro la domanda: sicuro sia meglio che quella persona non sia morta?

-sono i fatti che vengono a mancare.
bisogna anche fare attenzione all'interpretazione dei fatti
così come a questo punto dovrei chiederti quali fatti vorresti
ma la mia risposta è anche che la politica non permette l'esordire di persone del genere
quindi il parlamento italiano forse è un ambito in cui è difficile notarli
mentre in realtà più piccole si potrebbe trovare qualche traccia

Avatar di farnightfarnight alle 23:19 del 29-07-2015

>che stavano progettando un'arma lo sapevano

Eh e poi si sono pentiti.
Dovevano pensarci prima.

>babbuino bada agli altri? un gatto? un acaro? un'ameba? no

Ma cosa cacchio stai dicendo?
A volte dai delle risposte che non si capisce un cazzo, senza offesa.

>se no vai nello spazio a vivere senza aria, acqua, sole, gravità, e dimmi cosa stai dominando

Mi ripeto: non su tutto.
L'avevo scritto.

>parole facili
>se non hai nulla da sfruttare su cosa cresci?

Anche le tue parole si basano soltanto su ipotesi che non sono avvenute.
Le cose da sfruttare le abbiamo, inutile pensare a come crescere senza il nulla.
Quando il "nulla" è già la risposta.

>e chi ha parlato di caso? si parla di evoluzione, ciò che ha successo vince

Tu parli di "casi".
Stai facendo ipotesi.
Gli elementi ci sono e quindi è ovvio dire che senza non andiamo da nessuna parte.

>sicuro sia meglio che quella persona non sia morta?

Cosa risolvi rigirando la domanda?
Sarebbe dovuta morire, ma grazie all'intelligenza umana non è stato così.

>quali fatti vorresti

Troppi per essere elencati.
Per quanto riguarda gli ideali sono a favore di Salvini.
Bisogna poi vedere se è un coglione come tutti gli altri politici.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 21:15 del 03-08-2015

-Dovevano pensarci prima.
ma il punto è che sapevano già che il loro progetto serviva a uccidere persone

-Ma cosa cacchio stai dicendo?
quale altra specie bada a non causare l'estizione di altre?

-Mi ripeto: non su tutto.
allora forse dovresti chiarire l'estensione di questo tutto
perché a me pare che la natura senza umani proseguirà forse senza troppi problemi
se invece scompare un'altra specie le ripercussioni se le beccano tutti

-Anche le tue parole si basano soltanto su ipotesi che non sono avvenute. 
gli indiani con armi in legno e pietra sconfitti da gente sbarcata con armi in metallo mi pare sia un'ampia dimostrazione, ma si può cercare qualcosa di migliaia di anni fa

-Cosa risolvi rigirando la domanda?
cerco di rendere più evidente un aspetto particolare
se fosse sopravvissuta senza aiuti, allora i suoi geni avrebbero rinforzato il patrimonio umano, ma così questa cosa non accade (poi non bisogna essere per forza così estremi, ma è un esempio)

-Troppi per essere elencati.
l'importante è partire dall'inizio

-Bisogna poi vedere se è un coglione come tutti gli altri politici.
ma di persone comuni, quelle vicino a te, vedi consapevolezza dei problemi? gente che avrebbe soluzioni?

Avatar di farnightfarnight alle 17:36 del 29-08-2015

>ma il punto è che sapevano già

"Sapevano già" non tutti.
Alcuni lo sapevano e sono andati avanti in ogni caso, come dici te, senza sapere la reale forza distruttrice di quello che stavano creando.

Quando poi hanno visto con i loro occhi, la maggior parte si è pentita.

>quale altra specie bada a non causare l'estizione di altre?

Oh ora è chiaro.

Nessuna specie bada ad un'altra specie, ma quello che intendo dire è che la nostra presenza ha causato un maggior numero di estinzioni rispetto al corso della natura stessa.

Che sia l'inquinamento in generale o la caccia illegale.

>perché a me pare che la natura senza umani proseguirà forse senza troppi problemi

Infatti noi siamo dei parassiti.
Mi stai dando ragione in un certo senso.

>gli indiani con armi in legno e pietra sconfitti

Tu avevi scritto senza "nulla".
Io per "nulla" intendo la totale assenza di tutto e di conseguenza l'impossibilità di sfruttare qualcosa, non avevi specificato.

Se ci sono rocce e pietre uno sfrutta quelle, come hanno fatto migliaia di anni fa.

>l'importante è partire dall'inizio

Se hai tempo per leggere te li scrivo volentieri.

>vedi consapevolezza dei problemi?

Alcune si, alcune no.
Le ultime sono fatte così perché ancora non sono state colpite dal problema direttamente o semplicemente se ne sbattono e vivono tanto per vivere.

>gente che avrebbe soluzioni?

Le soluzioni ci sarebbero anche, ma legalmente parlando non sono applicabili.

Salvini, al momento, è l'unico che rispecchia una possibile soluzione restando in termini legali, ma visto che la nostra storia con la politica si tratta al 90% di rubare soldi, ci credo il giusto.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 08:32 del 13-09-2015
hei

amico scommetto che questo monologo ti è venuto perchjè anche tu hai guardato Kiseijuu

Avatar di AnonimoAnonimo alle 20:22 del 16-09-2015

Bravo Anon.
L'ho visto, però già da un po' ci pensavo da solo.

Diciamo che è stata la scintilla che mi ha fatto pensare più approfonditamente l'argomento.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 21:10 del 14-10-2015

-Quando poi hanno visto con i loro occhi, la maggior parte si è pentita.
sì ma ripeto sapevano di star producendo una bomba per uccidere
forse non s'immaginavano di poter radere al suolo intere città, non conosco le loro eventuali testimonianze, ma questa non è una scusante

-la nostra presenza ha causato un maggior numero di estinzioni rispetto...
intendi a partire da quando si riconosco segni di attività umana? diciamo 30-40 mila anni?
perché se no in natura da sole si saranno estinte centinaia di migliaia di specie, minimo

-Mi stai dando ragione in un certo senso.
e mica son contro di te -.- posso anche darti ragione, se ritengo sia il caso 
il discorso era: siamo in cima alla catena alimentare
io non ti ho detto di no, ho detto solo che è una delle catene
la tua opinione quindi era: siccome siamo in cima, siamo dei parassiti
boh, la cosa mi sembra senza valore; interagiamo comunque con le altre specie, anche se praticamente ci "mangiano" solo batteri e virus (e l'occasionale squalo o coccodrillo o chi per esso)

-Tu avevi scritto senza "nulla".
a dire il vero mi pare fossi stato tu il primo ad usare quel termine
la presenza di pietre (e diciamo anche la presenza di una considerevola varietà di pietre) aiuta a svilupparsi, ma uno dei salti è stata la disponibilità di ferro -- in generale comunque di risorse, sia quelle lavorabili sia quelle per ottenere energia
le tribù sperse in giro per il mondo (piccole e grandi) o anche altri paesi africani che non hanno risorse (può anche essere solo l'acqua) sono arretrati
ma forse la domanda più interessante è se riuscirebbero a sbloccarsi da lì solo con ciò che hanno a disposizione localmente...

-Se hai tempo per leggere te li scrivo volentieri.
se si tratta di qualche centinaio di parole è ok
se si tratta di qualche centinaio di pagine è meno ok -_-

-o semplicemente se ne sbattono e vivono tanto per vivere.
essere proattivi è una cosa riservata ad un gruppo piuttosto ristretto di persone
purtroppo

-ma legalmente parlando non sono applicabili.
detta così non sembra una bella cosa :|

-...ci credo il giusto. 
ci credi ancora?

Avatar di farnightfarnight alle 15:27 del 21-11-2015

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

4.00

2 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti